SOCIOLOGIA:IL SISTEMA
Lo struttural-funzionalismo si propone esplicitamente come prosecuzione dell’approccio sociologico di Spencer e Durkheim. Spencer paragonava la società a un organismo vivente. Lo struttural-funzionalismo abbandona l’analogia spenceriana con l’organismo corporeo, dai risvolti rigidamente evoluzionisti ma conserva i concetti di struttura e funzione inserendolo in una concezione della società come sistema. Un sistema è una realtà composta di più elementi interdipendenti tra loro che nel insieme formano un tutto organico retto da proprie leggi. Le caratteristiche di un sistema sono quindi l’essere composto di elementi e il reggersi su un equilibrio fra essi, nessuno dei quali è presente per caso. Un sistema è un’entità complessa fatta in modo da resistere nel tempo.
Commenti
Posta un commento