PSICOLOGIA: LA PSICOSI PIù TEMUTA
Le psicosi in età evolutiva occupano un posto di grande rilievo sia per le ricadute familiari, sia per il loro impatto sociale. Tra queste, la forma più nota e temuta e certamente l’autismo. Il termine autismo fu coniato nel 1911 per descrivere individui completamente assorbiti dalle proprie esperienze interiori, con una conseguente perdita di interesse per la realtà esterna. Nel 1943 venne formulata la prima definizione di sindrome autistica: una forma di psicosi piuttosto rara la cui sintomatologia è contrassegnata dal profondo isolamento sociale, gravi insuccessi nello sviluppo del linguaggio e conseguente incapacità di instaurare un adeguato sistema di comunicazione, con preferenza per comportamenti rituali o compulsivi, disturbi cognitivi eccetera.

Commenti
Posta un commento