PSICOLOGIA: IL RUOLO DEL CONTESTO FAMILIARE
Gli interventi dell’insegnante, di solito non hanno altro effetto che aumentare e stabilizzare la confusione, agevolando il sedimentarsi di sentimenti di autosvalutazione: occorre cercare di capire cosa sta accadendo a monte, per esempio cercando di analizzare la situazione familiare. Occorre ripetere che nulla di ciò che si manifesta come disturbo emotivo in un bambino è riconducibile esclusivamente all’individuo, ma esso è generalmente il prodotto dell’ambiente familiare in cui quel bambino vive. Il momento in cui hanno consapevolezza di essere valutati, i soggetti fortemente ansiosi hanno la tendenza a chiudersi in se stessi. È importante capire la differenza tra normalità e patologia: mentre avere un attimo di distrazione o di insofferenza è normale e sano per tutti.

Commenti
Posta un commento