SOCIOLOGIA: LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE

Per gli autori della scuola di Chicago, i fenomeni sociali possono essere spiegati facendo riferimento in particolar modo alla situazione in cui essi hanno luogo. È noto che il comportamento degli studenti muta notevolmente se la situazione coincide con l’aula scolastica o con la gita scolastica. Al contrario, come dicono Thomas e Znaniecki, essa viene definita dai soggetti. La situazione è il risultato di un processo graduale tramite cui i soggetti coinvolti nell’interazione contribuiscono alla propria comprensione dell’interazione stessa e del suo contesto, per così dire ‘se ne fanno un’idea’. L’idea che i vari soggetti si fanno di una certa situazione è una condizione fondamentale, in questa prospettiva sociologica, per comprendere ciò che effettivamente accade nella realtà sociale.

Commenti

Post popolari in questo blog

ANTROPOLOGIA: MAUSS E LA TEORIA DEL DONO E DELLA RECIPROCITà

SOCIOLOGIA: LA SCUOLA DI FRANCOFORTE