ANTROPOLOGIA: SOCIETà CALDE E FREDDE
Il campo degli studi di Levi Strauss è stato assai ampio. Non va dimenticato il contributo di Levi alla difesa delle società e delle culture amazzoniche, anche attraverso la distinzione, da lui proposta, tra società calde e fredde. Le società calde, come lo Europa, la cinese, l’araba, utilizzano tutte, per poter funzionare, forme di disparità sociale. Le differenze, le gerarchie, producono conflitti, tensioni, cambiamenti che alimentano in modo dinamico la storia di quelle stesse società. Le società fredde, ossia quelle primitive, tendono a mantenersi sempre nel loro stato iniziale, per cui ci sembrano società senza storia e senza progresso. Levi Strauss a riconosce, che tutte le società hanno una storia. Se alcune società possono definirsi fredde, è perché esse si sottraggono alla storia così come noi la intendiamo.
Commenti
Posta un commento