L’antropologo francese Marcel Mauss, allievo di Durkheim, introdusse, la definizione di fatti sociali totali. Secondo Mauss il fatto sociale totale in quanto coinvolge, specialmente in quelle che lo stesso Durkheim chiamava società a solidarietà meccanica, tutti gli aspetti della vita di un una comunità. Tra i fatti sociali totali analizzati da Mauss figura il dono. Esso studió il fenomeno così come si presentava in varie culture, e in particolare tra i Maori della Nuova Zelanda. Mauss, lavorava in una prospettiva comparativa, cioè ponendo a confronto i dati riguardanti numerose società, spiegó questo fenomeno sulla base di un principio: gli individui si comportano seguendo regole di cui sono quasi sempre all’oscuro.
Commenti
Posta un commento