PSICOLOGIA: LE DIVERSE TIPOLOGIE DI DISTURBO

Accanto ai disturbi della comunicazione abbiamo la categoria psicopatologica dei disturbi dell’apprendimento, o disturbi specifici dell’apprendimento e ai diritti che essa sancisce a proposito degli studenti con particolari difficoltà nella lettura, della scrittura e del calcolo. Questi disturbi si manifestano in un quadro generale di adeguate capacità cognitive, uditive e visive, hanno cause neurobiologica, si possono raggruppare in distinte tipologie denominate dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. La dislessia può essere associata alla disortografia: si tratta, di problemi legati alle capacità di lettura, e a volte di scrittura. La discalculia, ovvero l’incapacità di fare i calcoli, produce sintomi analoghi alla dislessia. Il bambino che presenta queste difficoltà, pur in assenza di un danno neurologico intellettivo, può invertire, sostituire o o mettere i numeri, presentando una qualità insufficiente nel fare i calcoli.
Risultati immagini per DISLESSICI, DISCALCULICI

Commenti

Post popolari in questo blog

ANTROPOLOGIA: MAUSS E LA TEORIA DEL DONO E DELLA RECIPROCITà

SOCIOLOGIA: LA SCUOLA DI FRANCOFORTE